![]() |
Ruzante, Egloga de Ruzante nominata la Moscheta [ms. Marc. It. XI 66]
Permalink:
Egloga de Ruzante nominata la Moschetta.
[1] Horbéntena, el mondo è tutto voltò col culo in su. Femene e huomeni, negun no va pi per el naturale, tutti vo strafare, e tutti volze vontiera el so puorpio, e tutti ha piasere del naturale pi de gi altri ca del so.
[2] A’guardo adesso che, com uno vo dire ogne puo’de noella, de fatto el mua la so lengua e tuole la fiorentinesca o la moscheta, e dise che ’l no sonerà bon in la soa. Ognhom va drio a quel che ghe piase pi, e sì no guarda pi andar dertamen ca roversamen, e sì no è zà honesto. El serae sì comegio che mi, che son pavan e de la Talia, a’me volesse far toesco o spagnaruolo. Mo a’no vuò, perqué a’sè che a tegnirse con el so naturale dertamen, com dise la Leza, delecta detriche sesso.Que ven a dire che tutti dê havere del naturale.
[3] E perzóntena, bella brigà che a’sì chialò asunè, a’no ve tegno da manco com se fossé miè friegi e mie serore, e per ben ch’a’ve vuogio, a’ve farae cossì vontiera un servisio com cosa ch’a’fesse mè, mi. A’vorae che vu huomeni ve drecessé per carezà bona, e che vu femene a’ve laghessé governare com a’ve insegnerè mi. E se a’no ve volesse ben, a’no ve ’l dirae, mi.
[4] A’ve vuò dare un bon consegio a tutti: tegnìve al naturale e no cerchè mè de strafare. A’no ve digo solamen de la lengua e del favelare, mo del resto an; perqué a’vezo che ’l non ve basta favelare e strafozare de la lengua a favelare fiorentinesco moscheto, mo a’ghe magnè an, e sì a’ve ghe fè fare le gonele.
[5] Mo el serae megio che a’tendessé a far, com a’fazon nu: magnare de bon pan e de bon formagio insalò, e bevere de bon vin, che habia qualche puo’de rezetto, ca farve tanti saoriti, e de tante fatte magnari. ’L è vero che guanno la strenze zenza penole, mo inanzo che ’l pan deventesse tanto gagiardo che ’l mucesse da i nuostri pare, a’vuò zugare che, se un de vu huomeni passù de savoriti foesse vegnù a le man con una de le nuostre femene, che da so potincia la ve harae butà de sotto, e sì ve harae fatto romagnire fiapi a muò zucàri quando la brusema ghe ha dò su, perché le è passù de cose naturale.
[6] E sì no fa gnian com a’fè vu femene, che a’no ve contentè mè, mo a’ve fè tagiare e stratagiare ogni dì pignolè, guarniegi, cotole e bandinele e mille cancari, e sì a’trafè tanto che tal botta quel che derae andar denanzo el metì de drio, e sì cavè la cosa del naturale.No fè, cancaro, no fè, mo a’ve digo el vero, mi! Haìu an imparò che a’ve fè ficare gi aniegi in le regie? La n’è zà naturale a busare on no è buso!
[7] Hegi an vezù de quele che se fa guarniegi che le ten pi larghe de sotto che le no è de sora? Che ’l no è za bello questo! A’guardo le nuostre femene: com pi le è strette de sotto, le ne piase pi, e cossì a’cherzo che dibia piasere a tutto homo.
[8] Mo digom mo de sti tosatti fantuzati, che se fa tagiare in le neghe de drio le calze, e sì ha piasere che le ghe staghe calè a i zenuogi!
[9] Oh, cancaro, mo se ’l stesse a mi, a’farae la bella lezza e stratuti nuovi che, quando un foesse de un paese, e che ’l volesse favellare de un altro paese, e volesse strafozare, a’gh’in farae andar via la vuogia.
[10] Co pi bella del naturale? No canta megio gi osiegi su i salgari ca in le gabie? Mo no è pi bello un polaro de so pe che n’è un fatto a man? No fa pi late una vaca de fuora a la rosà, a la salbegura, ca int’una citè?El serae an miegio, se ’l no foesse el ferdo, che tutti andasam cossì com a’seom nasù, nù per nù! Mo no crìvu che ’l foessè pi^ bel veére una femena nua per nua ca con tante gonelle e soragonelle? Mo a’cherzo ben de sì. Mo el no serae gnian burto veérghe un hom, che amanco negun no se inganerae a tuor su. Huomeni e femene harae el so inderto. El gh’è talun che par pi homo de quel che ’l è, e sì no è zà mezo un.
[11] E perzóntena vu, brigà, cacève tutti un drio l’altro a mantegnire el naturale, perqué, se no ’l mantignerì, el vegnirà presto el finimondo. Perqué, a’ve dirè, sto mondo si è com è una vi, e ’l naturale si è el palo. Fin che ’l palo sta derto, la vi fa furto; co ’l palo ghe amola, la vi dà del culo in terra.E si a’ve un che vaghe fuora del naturale, se ’l va da un lò, andè da l’altro, com a’fago mo mi adesso, che a’no me vuò muar de lengua; ché s’a’volesse an mi favelare in spagnaruolo e dire: io mi io sono che io ve vuogio dire che lo farano, a’no sarae fare? No, sarae mosche! Mo no è pi bello a dire mi ca dir “io”? No è pi schieto a dire una vaca ca “una iomenta”, com dise i Spagnaruoli? Non sona miegio a dire un castron ca “un carniero”?Cancaro a i carnieri e an a i sachi, dasché a’muarè la mia lengua! No, per dosento fiorentinesche!
[12] Mo perché andar sempre a un muò tal fià insorisse, se ’l ve vegnisse tal fià vuogia de muar lengua, no cambiè la vostra per un’altra. Mo a’ve dirè: tolìne un’altra in boca, che ghe n’habiè do. E da belmò, se ’l ve piaserà el me favelare, a’ve impresterè sempre la mia lengua.
[13] E perqué a’sapiè quel che a’son vegnù a far chialò, se me darì salintio, a’veerì quel che intravene a un hom da ben per favelare moscheto e muarse de lengua. E cossì sta comieria i ghe dise la Moscheta. E questa, che è chialò, no è Cremona né Ferara, mo l’è Pava. E non v’in maravegiè se l’è pizola, perqué l’ha vogiù an ella frezare a vegnir chialò.
[14] Tasì, a’sento ch’i vuol vegnir fuora. Moa, i ve la dirà. Die v’aì.
Comenza l’atto primo
[1,1] Ruzante
I proverbii non falla mè: bià quella ca’che ha bona femena, perqué l’è quella che ten drezò l’homo in massaria. E bià uno che n’habia una de le femene che sipia stretta de natura, perqué la tegna el so a man. E com se n’ha una de queste, el se vorae darghe tutto in le man, e lagarla fare a ella, e smassarizare a comuò la vole ella. Com a’fago mo mi, che a’lago fare mia mogiere com la vuole.
[1,2] Mo l’è stà anche ella, vîvu, che è vegnù a stare a Pava, e sì me fa trionfare an mi, perqué a’n’he fastubio de pan, né de vin né de gniente. Potta, el n’è anchora otto dì ch’a’seom vegnù a star chialò a Pava, e sì la m’ha fatto fare amistè cum soldè, con citaini, con tutti! E tra gi altri un soldò bergamasco, che sta chialò, che se fia tanto de mi, che ’l m’ha dò no sè que dinari da portare a uno; mo mi a’gh’i vuò far trare.Al sangue del cancaro, zà che ’l m’è vegnù sta ventura, a’dirè che int’una furegagia che el mè è sto tagiò el borsetto. A’non crezo gnan de far peccò, perqué a’farè per me ben; perqué chi se laga fuzire una ventura, el se fa pecò a no la saver pigiare.A’sè que a’gh’i vuò far trare, mi, e sì a’trionferè chialò a Pava.
[1,3] Mo el me pare ben stragno che el no gh’è negun di miè. A’no gh’è negun da cantare. E me compare, che solea sempre star tutto el dì con mi, e sì a’no vezo mè che ’l vegna. Horsù, a’vuò andare a ca’, mi, e se a’veerè el soldò, a’sè ben quel che a’dirè, mi. A’ghe dirè mi che, per la puta don vene ancuò, ch’a’n’in sè ninte, mi, e co ’l diga de dare, e mi a’sbraosarè. Moa, a’sè ben mi sì, cancaro.